Chi è Clara Bow? Scopri la Musa di Taylor Swift nella Sua Nuova Canzone

clara-bow-taylor-swift-ftr

L’album di Taylor Swift e l’omaggio a Clara Bow

L’ispirazione cinematografica di Taylor Swift

La celebre cantautrice Taylor Swift ha recentemente svelato la lista dei brani del suo imminente album intitolato “The Tortured Poets Department”. Tra le tracce spicca il titolo dedicato a Clara Bow, un’attrice che ha conquistato il pubblico durante l’epoca del cinema muto negli anni ’20. La canzone che porta il nome dell’indimenticabile icona hollywoodiana è l’ultima dell’album e insinua un legame tra le due personalità, entrambe vissute sotto i riflettori. Il nuovo lavoro di Swift sarà reso disponibile a partire dal 19 aprile.

Chi era Clara Bow?

Nata nel 1905 a Brooklyn, Clara Bow ha vissuto una giovinezza turbolenta, segnata dalle difficoltà familiari e un terribile evento di violenza subito all’età di 16 anni. Malgrado gli ostacoli, Clara si è affacciata al mondo della recitazione partecipando a un concorso nazionale nel 1921, che le ha permesso di ottenere un ruolo nel film del 1922 “Beyond the Rainbow”. Nonostante le sue scene fossero state escluse dalla versione finale del film, l’attrice ha dimostrato il suo talento ottenendo la possibilità di recitare in numerose pellicole del cinema muto per il decennio successivo.

Dopo la sua performance nel film “It” del 1927, Clara è stata soprannominata la prima “It Girl” e ha raggiunto una popolarità travolgente. La pressione della fama si è rivelata pesante, portandola a ritirarsi definitivamente dal mondo del cinema nel 1933. Il riconoscimento del suo contributo artistico è stato eternato nel 1960 con l’assegnazione di una stella sulla Hollywood Walk of Fame.

La faticosa relazione con lo showbiz

Elaine Shepherd, produttrice di un documentario su Clara Bow, ha evidenziato come l’attrice abbia patito enormemente il peso della celebrità. Compresse per svegliarsi e per dormire, sfruttamento degli studi cinematografici e gossip diffamanti hanno costituito la quotidianità di Clara, affrontata in solitudine nel corso dei suoi anni ’20.

Le opere di Clara Bow

Le interpretazioni di Clara Bow hanno lasciato un’impronta indelebile nel settore del cinema muto con film come “This Woman”, “Grit” e “Mantrap”. La pellicola “Wings” del 1927, in cui recitò, fu candidata all’Academy Award per il miglior film.

Il triste epilogo di una vita da star

La scomparsa di Clara Bow è avvenuta il 27 settembre 1965 a causa di un attacco cardiaco. Gli anni precedenti al decesso sono stati segnati da criterio psichiatrici gravi, che inclusero un tentato suicidio e un ricovero in una clinica psichiatrica con diagnosi di schizofrenia. Clara ha vissuto gli ultimi giorni della sua esistenza assistita da una infermiera personale, per poi venire sepolta al Freedom Mausoleum presso il Forest Lawn Memorial Park Cemetery in Glendale, California.

Il collegamento tra Clara Bow e Taylor Swift

Il destino di Clara Bow sembra rispecchiare in parte quello vissuto da Taylor Swift, anch’essa al centro dell’attenzione mediatica. La scelta di dedicare una canzone all’attrice riflette probabilmente le convergenze nelle loro esperienze di vita sotto lo scrutinio pubblico. Taylor Swift ha in precedenza fatto riferimento alla vecchia Hollywood nelle sue opere, con riferimenti a celebrità del calibro di Elizabeth Taylor e Rebekah Harkness, dimostrando il suo interesse per le figure iconiche del passato.

Scritto da wp_10570036
Potrebbero interessarti