Chita Rivera: 5 Curiosità sull’Icona di Broadway Scomparsa a 91 Anni

L’addio a Chita Rivera, icona di Broadway
Il mondo del teatro e del musical si è recentemente congedato da una vera leggenda, Chita Rivera, scomparsa all’età di 91 anni a causa di un breve malanno. La notizia è stata resa nota attraverso una dichiarazione di Lisa Mordente, figlia della star, confermando che il decesso è avvenuto a New York il 30 gennaio.
Successi e traguardi di una carriera stellare
Nata in un ambiente artistico, Chita Rivera ha preso i primi passi nel mondo dello spettacolo in produzioni itineranti, per poi affermarsi in celebri produzioni di Broadway tra cui “Guys and Dolls”, “Can-Can” e “Mr. Wonderful”. Fu nel 1957 che si fece conoscere al grande pubblico con il ruolo di Anita nella prima produzione di “West Side Story”, segnando l’inizio di un cammino di successi. Al suo attivo molteplici ruoli originali in musical considerati pietre miliari del teatro statunitense, come “Bye Bye Birdie”, “Chicago”, “Kiss of the Spider Woman”, “Nine” e “The Visit”, con ben due premi Tony ricevuti nelle categorie di miglior attrice protagonista per “The Rink” nel 1984 e per “Kiss of the Spider Woman” nel 1993.
Oltre il palcoscenico: Chita e il cinema
Sebbene il teatro fosse il suo regno, Chita Rivera ha saputo portare talento e carisma anche sul piccolo e grande schermo. È apparsa in serie televisive di rilievo come “The Outer Limits”, “The Carol Burnett Show” e “Will and Grace”, oltre a recitare nel “The New Dick Van Dyke Show”. La sua esperienza nei musical si è tradotta anche in partecipazioni a film del genere, come “Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band”, “Chicago” e “tick, tick… BOOM”.
Vita privata e legame familiare
Il matrimonio con Tony Mordente, incontrato sul set del celebre “West Side Story” e durato quasi un decennio, ha portato alla nascita della loro figlia Lisa nel 1958. Anche Lisa ha seguito la passione materna, riscuotendo successo a Broadway e valendosi di una nomination ai Tony per il suo ruolo in “Marlowe”.
Riconoscimenti e tributi istituzionali
Chita Rivera è stata insignita nel 2009 della Medal of Freedom da Barack Obama, un premio che la stessa artista ha descritto come un sogno realizzato. Il suo contributo alle arti performative le ha inoltre valso un posto d’onore ai Kennedy Center Honors.
– Sopravvivenza da parte di:
– Julio del Rivero
– Armando del Rivero
– Lola del Rivero (la sorella maggiore Carmen l’ha preceduta)
La celebre artista lascia un grande vuoto nel teatro musicale; il suo addio segna la fine di un’era, ma il suo retaggio continuerà a vivere nelle future generazioni di artisti e appassionati.