Come Vendere Abbigliamento Usato: Guida Completa alle Migliori Piattaforme

7db121cb8ea38f4db295026e7976264354-lede-4.1x.rsocial.w1200

I mercati per la vendita di abbigliamento e accessori di seconda mano stanno proliferando, presentando numerose opzioni sia per i venditori che per gli acquirenti. Essere a conoscenza delle varie piattaforme disponibili può semplificare il processo di vendita e massimizzare i benefici, a seconda del tipo di articolo da vendere. La seguente guida esplora diverse piattaforme, ognuna delle quali offre caratteristiche uniche per facilitare la compravendita di moda usata.

opzioni nel mercato della moda di seconda mano

Fwrd

Conosciuto come la sorella più raffinata di Revolve, Fwrd ha recentemente lanciato un programma di riacquisto. Questo programma incoraggia i clienti a restituire acquisti precedenti per ricevere credito sul sito, pari al 50% del prezzo al dettaglio dell’articolo.

Fashionphile

Fashionphile è ideale per chi cerca di vendere articoli di lusso. Il processo di vendita è semplice: è possibile inviare foto online o organizzare un appuntamento virtuale con esperti del settore. I residenti di alcune località possono anche richiedere un servizio di ritiro a domicilio.

Rebag

Rebag offre non solo borse, ma anche abbigliamento e accessori. La piattaforma distingue per un processo di stima degli articoli pressoché immediato, tramite tecnologia di riconoscimento delle immagini.

Farfetch

Farfetch ha una sezione dedicata agli articoli pre-owned e servizi speciali per borse di lusso. Gli utenti possono caricare foto dei propri articoli e ricevere preventivi per la vendita.

Vestiaire Collective

Vestiaire Collective conta su milioni di utenti e offre un’ottima opportunità di vendita per articoli di lusso, consentendo ai venditori di trattenere il 100% del prezzo di vendita.

eBay

eBay rimane uno dei marketplace più conosciuti per la vendita di secondhand. Il processo, sebbene possa sembrare complesso per i nuovi utenti, è piuttosto diretto se vengono seguite le indicazioni fornite.

Poshmark

Poshmark è noto per supporto ai venditori e basse commissioni. Per vendite inferiori ai 15 dollari, la commissione fissa è di 2,95 dollari, mentre sopra questa soglia i venditori guadagnano l’80% delle vendite.

Depop

Depop è simile a un social network, con un’interfaccia visiva e interattiva dove gli utenti possono caricare immagini dei propri articoli da vendere. La chiave del successo sta nella pazienza e nella cura della presentazione.

ThredUp

ThredUp propone un servizio “Clean Out” che semplifica il processo di vendita. Gli utenti possono ricevere un kit per inviare i propri vestiti e ricevere credito o denaro in cambio.

Grailed

Grailed è ideale per moda maschile, in particolare per articoli alla moda. La concorrenza è alta, ma le commissioni sono competitive, rendendo così vantaggiosa la vendita.

Thrilling

Thrilling è una piattaforma focalizzata sulla comunità vintage con commissioni fisse e possibilità di vendere anche a produzioni di film e TV, promuovendo così uno spirito creativo.

altri luoghi di vendita

Round Two

Round Two è conosciuto per sneaker e streetwear, e offre opportunità di vendita dirette nei suoi negozi affollati di diverse città.

Nuuly

Nuuly consente anche di vendere articoli tramite la sua piattaforma di thrift, con vantaggi extra per chi collabora con altri marchi.

Levi’s

Levi’s ha un innovativo programma di scambio che permette ai clienti di portare vecchi capi in cambio di buoni regalo, aiutando a mantenere l’abbigliamento fuori dalle discariche.

Ganni

Ganni introduce un marketplace dedicato ai fan, consentendo la vendita, il noleggio e lo scambio di articoli appartenenti alle collezioni precedenti del marchio.

Badgley Mischka

Questa maison offre “The Archive”, una piattaforma per la vendita di articoli di collezioni passate, senza commissioni per il venditore.

Eileen Fisher

Il programma “Renew” di Eileen Fisher consente ai clienti di restituire i vecchi articoli in cambio di un buono da utilizzare in negozio.

The North Face

Il programma “Clothes the Loop” incoraggia il riciclo, offrendo buoni spesa in cambio di abbigliamento usato.

Patagonia

Patagonia acquista abbigliamento usato offrendo credito in base al valore degli articoli, contribuendo al movimento di sostenibilità.

Carhartt

Carhartt accetta vari articoli in cambio di buoni, limitando i prodotti a quelli in buone condizioni.

Ulla Johnson e Djerf Avenue

Entrambe le marche offrono modalità di vendita simili, con possibilità di scegliere tra pagamento in contanti o in buoni per future spese.

By Rotation

By Rotation permette di affittare vestiti a terzi, creando un modello di guadagno passivo per i propri articoli, incoraggiando l’uso comunitario.

servizi di prestito

Le piattaforme di prestito consentono di noleggiare abbigliamento per brevi periodi, semplificando la gestione degli articoli e dei relativi guadagni.

Scritto da wp_10570036
Potrebbero interessarti