Eva Mendes Difende Ryan Gosling dai Critici di “Barbie”: Orgogliosa di Essere la Barbie di Questo Ken

L’industria cinematografica è spesso teatro di accesi dibattiti e discussioni circa le interpretazioni attoriali e le scelte di casting. Emblematico è il caso dell’interpretazione di Ryan Gosling nel ruolo di Ken nel film “Barbie” del 2023, diretto da Greta Gerwig, che ha scatenato opinioni discordanti sia fra gli addetti ai lavori sia tra il pubblico. Il sostegno e la difesa dell’attore arrivano direttamente dal cuore, con Eva Mendes, attrice e compagna di vita di Gosling, che esprime la propria ammirazione e orgoglio per il lavoro svolto dal marito.
la dichiarazione di eva mendes
La discussione si intensifica in seguito a un post sui social media di Eva Mendes che mostra un’immagine accompagnata da parole di elogio verso l’impegno e la performance di Ryan Gosling come Ken. L’artista menziona come, nonostante il cospicuo numero di commenti negativi e l’ironico hashtag #Notmyken, Gosling sia riuscito a creare un personaggio tanto originale quanto iconico, sottolineando con orgoglio la nomina dell’attore agli Oscar.
la controversia degli oscar
Le polemiche si estendono alle nomine degli Oscar del 2024, quando “Barbie” ottiene la candidatura per il miglior film e America Ferrera viene nominata per la miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione di Gloria. Emergono scontenti per l’esclusione di Greta Gerwig dalla categoria di miglior regista e di Margot Robbie, interprete della Barbie titolare, dalla nomination a miglior attrice protagonista.
la reazione di ryan gosling
Di fronte alle controversie, Ryan Gosling si esprime attraverso un comunicato, espresso gratitudine per la propria nominations e, al contempo, manifestando delusione per l’assenza di Gerwig e Robbie fra i candidati. Gosling elogia l’impegno e il talento di entrambe, affermando che il successo del film è in gran parte dovuto al loro contributo. Egli non esita a definire il lavoro delle due donne come il motore che ha propulso “Barbie” alla ribalta mondiale, enfatizzando la loro capacità di aver reso il film non solo divertente, ma significativo sotto il profilo culturale e storico. Gosling conclude ribadendo il proprio apprezzamento per America Ferrera e per tutti coloro che hanno contribuito a realizzare il film.
In questo contesto, la realtà si intreccia con la finzione, dove le prestazioni artistiche ed i giudizi critici si fondono con le emozioni personali, dimostrando ancora una volta come il cinema possa essere, al tempo stesso, arte, intrattenimento e materia di approfondimento socio-culturale.