Il progresso delle donne in posizioni di leadership
Nelle ultime fasi della storia, il numero di donne che occupano ruoli significativi in ambito politico ed economico ha registrato un incremento notevole. A partire dal 2018, anno che ha segnato un record per le donne candidate alle elezioni negli Stati Uniti, sono stati fatti progressi significativi nella conquista di posizioni di potere. Recentemente, il Messico ha assistito all’insediamento di Claudia Sheinbaum, la sua prima presidente donna, mentre gli Stati Uniti si preparano a poter scegliere Kamala Harris come la prima presidente nella loro storia. Attualmente, il 10,4% dei CEO delle Fortune 500 sono donne, un terzo dei presidenti di college sono donne e Deb Haaland, la prima donna nativa americana a far parte di un gabinetto, ha posto come priorità delle sue azioni il tema delle donne indigeni scomparse e assassinate.
Entro settembre 2024, sono 28 le donne che ricoprono cariche di testa di stato e di governo in tutto il mondo.
Riflessioni sul potere
Il raggiungimento di una reale parità di genere è un obiettivo ancora lontano, ma il progresso è palpabile. Venticinque leader di spicco in diverse aree condividono le loro riflessioni su cos’è il potere, come definirlo, raggiungerlo, esercitarlo e condividerlo. Tra queste personalità di rilievo ci sono:
- Jacinda Ardern
- Cori Bush
- Michelle Obama
- Hillary Clinton
- Sandra Day O’Connor
- Ruth Bader Ginsburg
- Madeleine Albright
- Elizabeth Warren
- Nancy Pelosi
- Mary Barra
- Melinda Gates
- Justice Sonia Sotomayor
- Malala Yousafzai
- Loretta Lynch
- Christina Tosi
- Kamala Harris
- Sanna Marin
Le voci delle leader
Messaggi di ispirazione
Molte di queste leader affrontano il tema dell’ispirazione e del cambiamento. La loro visione si concentra sull’importanza della presenza delle donne nei luoghi di decisione e sull’impatto che hanno nel modificare le dinamiche di potere. Ad esempio, è stato affermato che “il primo passo per ottenere potere è diventare visibili agli altri e poi esibirsi in modo impressionante”. L’acquisizione del potere comporta anche l’aspirazione e la consapevolezza che esso è possibile. Una leader ha sottolineato: “Una volta che le donne raggiungono il potere e lo esercitano bene, le barriere cadono”.
Definire il potere
Il concetto di potere è anche definito in termini di agenzia e capacità di fare cambiamenti sostanziali. Come affermato da un’importante figura politica, il potere “è l’abilità di fare cambiamenti, mentre l’influenza è il modo in cui si utilizzano le proprie capacità”. Questo implica che le donne non devono solo aspirare all’influenza, ma anche ricercare posizioni di reale potere.
Conclusione
Il cammino verso una maggiore inclusione delle donne in posizioni di leadership è caratterizzato da battaglie continue e successi promettenti. Le riflessioni esposte dimostrano come la visibilità e la determinazione siano fondamentali per scalare le gerarchie e esercitare il potere in modo significativo. Queste leader fungono da esempio e modelli per le generazioni future, dimostrando che il cambiamento è possibile e che il futuro delle donne nel mondo del lavoro riserva opportunità sempre più ampie.