Astronauti bloccati nello spazio per 9 mesi: cosa è successo?

Il 2024 ha visto un evento significativo nella storia delle missioni spaziali, con gli astronauti della NASA Sunita “Suni” Williams e Barry “Butch” Wilmore che hanno affrontato una prolungata permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Partiti il 5 giugno 2024 a bordo del Boeing Starliner, la loro missione, inizialmente programmata per durare otto giorni, si è trasformata in un soggiorno di circa nove mesi. Questo articolo esplora le ragioni dietro questa lunga permanenza e le esperienze vissute dagli astronauti.
durata della permanenza degli astronauti sulla iss
Williams e Wilmore hanno trascorso circa 286 giorni sulla ISS, dal 5 giugno 2024 al 18 marzo 2025. Durante un’intervista del 13 febbraio 2025 con CNN, entrambi gli astronauti hanno affermato di non essersi mai sentiti abbandonati o intrappolati durante il loro soggiorno nello spazio.
Wilmore ha dichiarato: “Non ci sentiamo abbandonati. Non ci sentiamo bloccati. Non ci sentiamo intrappolati.” Ha inoltre sottolineato l’importanza della preparazione e dell’impegno nel programma di volo spaziale umano.
Williams ha confermato questa idea, evidenziando che erano consapevoli che si trattava di un volo di prova e che erano pronti ad affrontare eventuali malfunzionamenti.
motivi della prolungata permanenza nello spazio
I motivi per cui gli astronauti non sono riusciti a tornare sulla Terra sono legati a problemi tecnici riscontrati nel Boeing Starliner, come perdite di elio e difetti nei razzi propulsori. Questi inconvenienti hanno causato ritardi nel rientro previsto per tutto il 2024.
Sebbene alcune speculazioni abbiano suggerito possibili influenze politiche sui ritardi, NASA ha chiarito che la decisione di riportare Williams e Wilmore a casa tramite un veicolo SpaceX era motivata da preoccupazioni relative alla sicurezza e ai costi associati a un’altra missione di recupero.
data del ritorno degli astronauti sulla terra
I due astronauti sono finalmente tornati a casa il 18 marzo 2025, utilizzando la capsula Dragon della SpaceX.
futuro viaggio spaziale per gli astronauti
Le prospettive future per i viaggi spaziali di Williams e Wilmore rimangono incerte dopo il loro recente rientro. Entrambi vantano una significativa esperienza nel volo spaziale; Williams è nota per essere tra i più esperti esecutori di passeggiate spaziali con nove missioni all’attivo, oltre ad aver servito nella Marina degli Stati Uniti come comandante dell’ISS.
D’altra parte, Wilmore ha ricoperto il ruolo di pilota collaudatore della Marina degli Stati Uniti ed è stato coinvolto in tre voli spaziali precedenti.
- Sunita “Suni” Williams
- Barry “Butch” Wilmore
- NASA
- CNN
- SpaceX
- Boeing Starliner
- Dragon Capsule