Blackout in spagna e portogallo 2025: aggiornamenti sui blackout elettrici

Contenuti dell'articolo

blackout energetico in Europa meridionale: dettagli e implicazioni

Un vasto blackout ha interessato diverse zone di Spagna, Portogallo e alcune aree della Francia meridionale, causando disagi significativi in vari settori. La perdita di energia si è verificata il 28 aprile 2025, coinvolgendo milioni di cittadini e numerose infrastrutture. In questo approfondimento vengono analizzati i territori colpiti, le cause ipotizzate e le tempistiche previste per il ripristino completo del servizio.

aree interessate dal blackout

Il fenomeno ha coinvolto principalmente vaste porzioni del sud Europa. In Spagna, città come Madrid, Barcellona, Valencia, Siviglia e Pamplona hanno subito interruzioni estese dei servizi essenziali. In Portogallo, l’interruzione ha riguardato l’intera nazione con impatti su Lisbona, Porto e altre regioni periferiche. Anche alcune zone della Francia meridionale, in prossimità del confine spagnolo come Perpignan, sono state colpite dal guasto.

Le conseguenze immediate hanno incluso:

  • Sospensione dei trasporti pubblici;
  • Sospensione delle attività aeroportuali;
  • Serrature automatiche di molte strutture pubbliche;
  • Cessazione delle comunicazioni digitali;
  • Interruzione dell’illuminazione stradale.

cause probabili del disservizio energetico

L’origine esatta del blackout è ancora oggetto di indagine da parte delle autorità competenti. Secondo una dichiarazione di E-Redes, fornitore energetico nazionale portoghese, il problema sarebbe stato causato da un malfunzionamento nella rete elettrica europea. Più precisamente, si ipotizza che siano stati coinvolti guasti alle linee ad alta tensione che collegano diversi paesi.

Si sono diffuse anche voci su un possibile attacco informatico; Il ministro portoghese António Leitão Amaro ha chiarito che non ci sono evidenze a supporto di questa teoria.

tempistiche per il ritorno alla normalità

Dopo l’incidente, le operazioni di ripristino sono state avviate immediatamente. Secondo i dati forniti da Red Eléctrica de España (l’operatore nazionale della rete), si stima che il completamento totale delle operazioni richiederà tra le sei e le dieci ore.

Esempi concreti mostrano che già alcuni segmenti della rete nel nord e nel sud della penisola iberica stanno tornando progressivamente alla piena funzionalità. Il processo prevede una energizzazione graduale della rete attraverso la riconnessione dei gruppi di generazione alle linee principali.

personaggi ed enti coinvolti nell’emergenza

  • Red Eléctrica de España
  • E-Redes (Portogallo)
  • Autorità locali e nazionali

aggiornamenti sui progressi nel ripristino dell’energia

  • I lavori continuano per riattivare tutte le zone colpite;
  • I tecnici monitorano costantemente la stabilità della rete;

L’incidente mette in evidenza la vulnerabilità delle reti energetiche europee alle criticità tecniche o cybernetiche. La situazione resta sotto stretto controllo mentre si lavora per garantire un ritorno alla normalità quanto più rapido possibile.

Scritto da wp_10570036