Blake Lively minaccia di svelare i messaggi privati di Taylor Swift nel dramma con Justin Baldoni

Recenti sviluppi legali coinvolgono figure di spicco dello spettacolo e rappresentano un caso complesso di accuse tra personalità del mondo del cinema e della musica. La controversia si concentra su presunte minacce di divulgazione di messaggi privati, che avrebbe coinvolto celebrità di alto profilo, creando un forte clamore mediatico e sollevando questioni legali rilevanti. In questo articolo vengono analizzate le principali accuse, le risposte delle parti coinvolte e il contesto giudiziario attuale.
le accuse di minacce e intimidazioni nel procedimento legale
le dichiarazioni dei legali di Justin Baldoni
Secondo i documenti depositati in tribunale, gli avvocati di Justin Baldoni accusano il rappresentante legale di Blake Lively di aver minacciato la divulgazione di messaggi testuali riservati, presumibilmente tra Lively e Taylor Swift. Le accuse sostengono che l’avvocato Michael Gottlieb, a capo dello studio Willkie Farr, avrebbe richiesto alla controparte Venable, incaricata della rappresentanza legale della cantante pop, di pubblicare una dichiarazione pubblica a sostegno dell’attrice.
In cambio, si sarebbe prospettata la possibilità che messaggi personali tra Lively e Swift venissero resi pubblici qualora la cantante non avesse aderito alla richiesta. Gottlieb ha negato fermamente queste affermazioni, definendole “totalmente false”.
reazioni ufficiali alle accuse
Gottlieb ha commentato le accuse affermando che si tratta di “dichiarazioni infondate” provenienti da fonti anonime senza alcuna prova concreta. Ha inoltre sottolineato come tali dichiarazioni siano lontane dalla realtà dei fatti.
I legali di Baldoni hanno anche sostenuto che una fonte anonima abbia riferito come Lively abbia chiesto a Swift di eliminare i loro messaggi testuali condivisi. Si segnala inoltre che un rappresentante della cantante avrebbe risposto formalmente alle richieste ritenute “inappropriate ed estorsive”, inviando comunicazioni scritte per respingere ogni accusa.
contestazioni e azioni giudiziarie correlate
richieste legali contro la controparte
I difensori di Baldoni hanno annunciato l’intenzione di presentare ulteriori istanze per far sì che vengano prese provvedimenti contro le azioni considerate scorrette degli avvocati avversari. La causa nasce in risposta ad una richiesta da parte delle parti opposte volta a bloccare una citazione (subpoena) emessa nei confronti degli avvocati della Swift.
Lo studio Venable ha contestato questa richiesta sostenendo che non vi fosse alcun collegamento con il film oggetto della causa o con le argomentazioni principali del procedimento giudiziario. La disputa si inserisce in un quadro più ampio caratterizzato da tensioni tra le celebrità coinvolte.
svolgimento della controversia e implicazioni mediatiche
il ruolo delle celebrità nella vicenda legale
Liti tra personaggi noti come Blake Lively e Taylor Swift sono state alimentate anche da elementi esterni al processo giudiziario stesso. In particolare, gli attori hanno visto coinvolti aspetti relativi a presunte interferenze nelle decisioni creative del film “It Ends With Us” e rapporti personali con altri protagonisti del settore cinematografico.
Sempre secondo quanto riportato dai documenti ufficiali:
- Lively avrebbe chiesto a Swift di cancellare i messaggi testuali condivisi;
- I rappresentanti delle celebrità hanno definito le accuse come strumentalizzate per fini mediatici;
- Baldoni sostiene che ci siano stati tentativi sistematici da parte dei suoi rivali per esercitare pressione attraverso mezzi illegittimi.
personaggi principali coinvolti nella vicenda legale
- Justin Baldoni: regista e produttore cinematografico coinvolto nella causa principale;
- Blake Lively: attrice protagonista delle contestazioni legali;
- Taylor Swift: artista pop accusata indirettamente nelle dinamiche processuali;
- Ryan Reynolds: marito dell’attrice Blake Lively;
- Micheal Gottlieb: avvocato principale dello studio Willkie Farr difensore dell’attrice;
- Corte Suprema & studi legali: enti coinvolti nel procedimento giudiziario in corso.