Chi sarà il prossimo papa aggiornamenti sul conclave in corso

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di un pontefice rappresenta un evento di grande rilevanza per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, ha scatenato un processo di successione che coinvolge le più alte cariche ecclesiastiche. In questo articolo si analizzeranno i dettagli sulla sua vita, le cause della morte, le procedure funebri e le fasi successive alla dipartita del pontefice.

la morte di papa francesco: i dettagli

quando e come è deceduto

Papa Francesco è deceduto alle ore 7:35 del mattino, a causa di un ictus cerebrale accompagnato da una grave insufficienza cardiocircolatoria. Secondo il certificato di morte, la causa principale è stata una combinazione di ictus cerebrale, coma irreversibile e collasso cardiocircolatorio. La condizione clinica dell’allora pontefice era aggravata da precedenti problemi respiratori e patologie croniche.

le condizioni di salute del pontefice

Nell’arco della sua vita, Papa Francesco aveva affrontato numerosi problemi medici. Tra questi si annoverano interventi chirurgici intestinali per diverticolite, trattamenti per bronchiti ricorrenti e diagnosi di polmonite bilaterale nel 2023. La sua mobilità era compromessa da una condizione al ginocchio che lo costringeva ad usare una sedia a rotelle o un bastone.

le fasi successive alla scomparsa

il funerale e le celebrazioni ufficiali

Dopo aver dato l’autorizzazione affinché la salma fosse esposta in Piazza San Pietro, si sono svolti i riti funebri nella Basilica Vaticana. Il rito ha previsto anche l’apertura del feretro per permettere ai fedeli di rendere omaggio al Papa defunto.

il conclave: come avviene la scelta del nuovo papa

A seguito della morte del pontefice, i cardinali riuniscono il conclave per eleggere il successore. Durante questa fase si svolgono votazioni segrete in Cappella Sistina; fino a quando non si raggiunge una maggioranza qualificata, la Chiesa viene governata dai cardinali stessi.

chi potrebbe essere il prossimo papa?

I pronostici indicano che spesso il nuovo leader della Chiesa proviene dall’Europa ed è uno dei cardinali più anziani o influenti. Attualmente sono in corso le votazioni tra i partecipanti al conclave, con esito ancora incerto poiché dalla Cappella Sistina non è ancora uscito il fumo bianco che segnala l’avvenuta elezione.

possibili candidati alla successione papale

  • Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia, 66 anni – Francia
  • Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom-Budapest, 72 anni – Ungheria
  • Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, 68 anni – Malta
  • Juan Jose Omella, arcivescovo di Barcellona, 79 anni – Spagna
  • Pietro Parolin , diplomatico vaticano, 70 anni – Italia
  • Luis Antonio Gokim Tagle , Pro-prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione, 67 anni – Filippine
  • Joseph Tobin , arcivescovo di Newark (USA),72 anni – Stati Uniti d’America
  • Peter Kodwo Appiah Turkson , ufficiale vaticano;76 anni – Ghana
  • Matteo Maria Zuppi , arcivescovo di Bologna ,69 anni – Italia
  • Fridolin Ambongo Besungu , arcivescovo di Kinshasa ,65 anni – Congo

Cardinali durante un’assemblea pre-conclave presso la Basilica Vaticana (Vatican City).

Sono molteplici i nomi circolanti tra gli esperti e gli analisti riguardo ai possibili successori pontifici. La scelta finale dipenderà dal voto dei cardinali presenti nel conclave e dai loro orientamenti politici e spirituali.

Scritto da wp_10570036