Chi sarà il prossimo Papa dopo la morte di Francesco

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha segnato un momento di profondo lutto per l’Italia e per la comunità cattolica mondiale. Il pontefice è deceduto poche ore dopo aver pronunciato la sua consueta preghiera pasquale e aver incontrato il Vicepresidente americano JD Vance. Questo evento ha sollevato interrogativi su chi sarà il suo successore.
età di papa francesco
Papa Francesco aveva 88 anni al momento della sua scomparsa.
cause della morte di papa francesco
Secondo il certificato di morte, le cause del decesso sono state attribuite a un ictus cerebrale, coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile, insieme a una “precedente episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica, bronchiectasie multiple, ipertensione arteriosa e diabete di tipo II”. L’ictus cerebrale comporta una perdita di flusso sanguigno al cervello, mentre il collasso cardiocircolatorio indica un’improvvisa incapacità del cuore di mantenere la circolazione sanguigna.
Papa Francesco ha affrontato una serie di problemi di salute, prevalentemente legati alle vie respiratorie. Negli anni ’20 della sua vita ha subito l’asportazione parziale di uno dei polmoni. Nel 2023 è stato trattato per bronchite e all’inizio del 2025 è stato diagnosticato con polmonite bilaterale.
procedura dopo la morte del papa
Dopo la morte del pontefice si svolgerà un funerale. È stata approvata l’apertura della bara presso la Basilica di San Pietro per consentire ai fedeli di rendere omaggio. Successivamente, il Collegio dei Cardinali dovrà eleggere il nuovo papa attraverso un conclave. Fino a quando non verrà raggiunta una maggioranza nei voti, i cardinali governeranno provvisoriamente la Chiesa.
chi sarà il prossimo papa?
Solitamente uno dei cardinali viene scelto come successore e vi è una preferenza per candidati europei. Di seguito sono elencati i potenziali candidati secondo le ultime notizie:
- Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia; 66 anni; francese
- Cardinale Peter Erdo; 72 anni; ungherese
- Cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi; 68 anni; maltese
- Cardinale Juan Jose Omella, arcivescovo di Barcellona; 79 anni; spagnolo
- Cardinale Pietro Parolin, diplomatico vaticano; 70 anni; italiano
- Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle; 67 anni; filippino
- Cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark; 72 anni; americano
- Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, ufficiale vaticano; 76 anni; ghanese
- Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna; 69 anni; italiano