Fashion designer critica bethenny frankel per la vendita dei suoi regali su Poshmark

la controversia tra bethenny frankel e il designer j. logan horne
Un acceso conflitto nel mondo della moda ha coinvolto la celebre personalità televisiva Bethenny Frankel e il designer emergente J. Logan Horne. La questione è emersa quando Horne ha accusato Frankel di rivendere articoli che le erano stati regalati, sollevando interrogativi sull’etica del suo comportamento.
le accuse di j. logan horne
Il designer, noto per aver lavorato con celebrità come Lindsay Lohan, Karolina Kurkova, e Chrissy Teigen, ha affermato che Frankel stava vendendo una maglietta realizzata con sciarpe vintage di Chanel e due cappelli, inviati gratuitamente. Secondo Horne, la maglietta era in vendita per $2000 e i cappelli per $350 ciascuno su Poshmark, utilizzando un nome falso.
la risposta di bethenny frankel
Dopo le accuse, Frankel ha difeso le sue azioni affermando che i proventi delle vendite su Poshmark vanno a sostegno della sua organizzazione benefica BStrong. Ha inoltre dichiarato di non gradire gli articoli ricevuti e che questi erano stati destinati alla vendita per beneficenza.
le reazioni del designer e del suo legale
Horne ha descritto Frankel come una “casalinga in declino”, mentre il suo avvocato ha comunicato che stanno considerando azioni legali contro di lei. Il designer ha chiesto esplicitamente la restituzione degli articoli, offrendo anche un’etichetta per il reso.
- Bethenny Frankel
- J. Logan Horne
- Lindsay Lohan
- Karolina Kurkova
- Chrissy Teigen
- Nicky Hilton
- Kathy Hilton
sviluppi recenti nella disputa legale
A seguito delle polemiche, Horne ha condiviso messaggi privati tra lui e Frankel, dimostrando che l’invio dei prodotti era stato concordato. Inoltre, dopo essere stata contattata da Page Six riguardo alle accuse, la lista degli articoli è stata rimossa da Poshmark.
sostenibilità nella moda e reputazione del brand
The controversy highlights the challenges faced by emergenti creativi nel settore della moda, specialmente in relazione alla sostenibilità e all’autenticità delle collaborazioni con celebrità. Horne ha sottolineato che l’intento iniziale era quello di promuovere la moda sostenibile anziché ottenere visibilità attraverso un conflitto pubblico.
- Celine
- Gucci
- Hermès
- Vogue (rivista)