Il prossimo papa: aggiornamenti dopo il conclave e segnali di fumo bianco

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Papa Francesco ha segnato un momento storico per la Chiesa cattolica, aprendo una fase di grande attesa e riflessione. In questo articolo si approfondisce l’evento, dalla sua morte alle procedure successive, fino all’elezione del nuovo pontefice. La vicenda si è svolta in un contesto di grande attenzione mediatica e religiosa, con il mondo che segue con interesse le decisioni del Vaticano e i nomi dei possibili successori.

la morte di papa francesco

quando è deceduto

Papa Francesco è morto all’età di 88 anni. La sua dipartita è avvenuta nella mattina del 21 aprile 2025, poche ore dopo aver pronunciato la preghiera pasquale e incontrato il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance. La notizia della sua scomparsa è stata comunicata dal Cardinale Kevin Farrell, che ha reso noto che il pontefice “ha lasciato questa vita alle 7:35 del mattino”.

causa della morte

Secondo il certificato di decesso, le cause sono state un ictus cerebrale, accompagnato da coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile. Il Papa aveva sofferto anche di altre patologie croniche come insufficienza respiratoria acuta, polmonite bilaterale multibacterica, bronchiectasie, ipertensione arteriosa e diabete di tipo II. Durante la sua vita ha affrontato numerosi problemi di salute: nel suo passato ci sono interventi chirurgici ai polmoni e trattamenti per bronchiti ricorrenti.

cosa succede dopo la morte del papa?

il funerale e le procedure ecclesiastiche

Dopo la scomparsa di Papa Francesco, si è tenuto un rito funebre pubblico presso San Pietro. Il Pontefice ha autorizzato l’apertura della bara per permettere ai fedeli di rendere omaggio. Nel frattempo, si è avviata la procedura elettorale chiamata conclave: i cardinali riuniti in Vaticano devono eleggere il prossimo leader spirituale della Chiesa cattolica.

I tempi dell’elezione

Solitamente, il conclave dura diversi giorni o settimane. In questo caso specifico, i cardinali hanno iniziato i lavori immediatamente dopo la morte e hanno concluso l’elezione in pochi giorni. La fumata bianca annunciata il 8 maggio 2025 ha confermato l’avvenuta scelta del nuovo pontefice.

chi è stato eletto come nuovo papa?

L’identità del nuovo leader ecclesiastico

Dopo l’esito delle votazioni segrete nella Cappella Sistina, emergeva chiaro il nome del successore: Robert Francis Prevost, nato a Chicago. Per assumere il pontificato ha scelto il nome Papa Leone XIV.

I possibili candidati al conclave precedente alla scelta definitiva

  • Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia – 66 anni – Francia;
  • Péter Erdő, arcivescovo di Esztergom-Budapest – 72 anni – Ungheria;
  • Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi – 68 anni – Malta;
  • Juan Jose Omella, arcivescovo di Barcellona – 79 anni – Spagna;
  • Pietro Parolin , diplomatico vaticano – 70 anni – Italia;
  • Luis Antonio Gokim Tagle , Pro-Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione – 67 anni – Filippine;
  • Joseph Tobin , arcivescovo di Newark – 72 anni – USA;
  • Peter Kodwo Appiah Turkson strong>, ufficiale vaticano –76 anni– Ghana;
  • Matteo Maria Zuppi strong>, arcivescovo di Bologna–69 anni– Italia;
  • Fridolin Ambongo Besungu strong>, arcivescovo Kinshasa–65 anni– Repubblica Democratica del Congo.

Vatican City – I cardinali durante una messa prima dell’inizio del conclave (Foto: Vatican Media)

L’elezione rappresenta un passaggio fondamentale nel cammino della Chiesa cattolica sotto una nuova guida spirituale. La scelta dei cardinals rispecchia spesso criteri legati all’esperienza e alla provenienza geografica, con preferenza storicamente rivolta a figure europee o con profili diplomatici consolidati.

Scritto da wp_10570036