Libri preferiti di Ceara O’Sullivan, scrittrice di SNL, tra commedia e bestseller

scelte letterarie di Ceara O’Sullivan: tra narrativa, memoir e commedia
Le preferenze di Ceara O’Sullivan, nota scrittrice e autrice del programma “Saturday Night Live”, riflettono un amore autentico per la lettura. La sua passione si traduce in una selezione di opere che spaziano tra generi diversi, dall’arte della narrazione alle storie autobiografiche, passando per il genere umoristico. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle sue letture più significative, offrendo uno spaccato sulle sue influenze culturali e personali.
le passioni letterarie di Ceara O’Sullivan
preferenza per i generi e abitudini di lettura
Ceara O’Sullivan manifesta una predilezione per i generi fantasy e memoir, trovando nella lettura un’attività rilassante anche durante momenti di svago o nelle pause domenicali. La scrittrice sottolinea che leggere non si limita ai libri cartacei: gli audiolibri rappresentano una componente fondamentale del suo modo di fruire della cultura scritta. Per lei, ascoltare un buon libro mentre cammina o fa esercizio è parte integrante del processo di lettura.
Tra le sue abitudini più frequenti figura il camminare nel verde di Central Park ascoltando un audiolibro, oppure effettuare “nighttime stomps” con le cuffie per scaricare energia prima di andare a dormire.
le sei opere preferite secondo Ceara O’Sullivan
“Brooklyn” di Colm Tóibín
Apprezza come il racconto permette di immergersi nelle dinamiche sociali e familiari tipiche dell’Irlanda degli anni passati.
“Dress Your Family in Corduroy and Denim” di David Sedaris
Sempre attenta alla capacità dell’autore nel raccontare sé stesso attraverso battute pungenti e storie vere.
“The Maid” di Nita Prose
“Little Fires Everywhere” di Celeste Ng
– Apprezzata sia come romanzo che come adattamento televisivo.
– Tematiche profonde legate alla famiglia, alle differenze sociali e ai segreti nascosti.
“Bossypants” di Tina Fey
– Un’autobiografia divertente che combina umorismo con riflessioni sulla carriera nel mondo dello spettacolo.
– Ceara trova ispirazione nello stile diretto e autoironico dell’autrice.
“The Rosie Project” di Graeme Simsion
– Una commedia romantica che affronta temi come l’amore improbabile e l’accettazione.
– La narrazione brillante rende questa opera tra le preferite della scrittrice.
I gusti letterari scelti da Ceara O’Sullivan dimostrano una predilezione per storie autentiche, ironiche o coinvolgenti, capaci sia di intrattenere che di stimolare riflessioni profonde sui temi umani universali.
- Ceara O’Sullivan