Mortale di papa Francesco: come è morto il pontefice

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, segnando la fine di un’era nel panorama della Chiesa Cattolica. La notizia del decesso è stata confermata dal Vaticano, rivelando i dettagli riguardanti le sue ultime ore e le condizioni di salute che lo hanno accompagnato negli ultimi mesi.

il decesso di papa francesco

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025, lunedì di Pasqua, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35 del mattino presso la residenza Casa Santa Marta in Vaticano. Il Cardinal Kevin Farrell, Camerlengo della Camera Apostolica, ha annunciato con grande tristezza la notizia: “Con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco.”

le ultime apparizioni pubbliche

Nonostante le recenti difficoltà sanitarie, tra cui un ricovero prolungato per polmonite bilaterale, Papa Francesco ha continuato a svolgere attivamente i propri compiti. Solo un giorno prima della sua morte, durante la Domenica di Pasqua, ha fatto una sorprendente apparizione in Piazza San Pietro per benedire i fedeli e incontrare il Vice Presidente degli Stati Uniti J.D. Vance.

le battaglie sanitarie di papa francesco

A metà febbraio 2025, Papa Francesco è stato ricoverato presso l’Ospedale Gemelli a Roma per bronchite. Durante il trattamento sono emerse complicazioni più gravi come un’infezione respiratoria polimicrobica e insufficienza renale. Il 23 febbraio il Vaticano ha confermato segni di insufficienza renale dai test ematici.

stabilità delle condizioni e precedenti problemi respiratori

Il 4 marzo 2025 è stato comunicato che il pontefice era in condizioni stabili dopo aver ricevuto ossigeno a causa di episodi di insufficienza respiratoria. È importante notare che questo non era il primo episodio critico nella vita del Papa; già nel 2023 era stato ospedalizzato per bronchite e dal 2022 faceva uso della sedia a rotelle a causa di complicazioni legate al ginocchio.

causa della morte

Secondo il certificato di morte rilasciato dal Vaticano, Papa Francesco è deceduto a causa di un ictus cerebrale seguito da coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile.

cosa succede alla chiesa cattolica dopo la morte del papa?

Dopo la morte del pontefice, la governance temporanea della Chiesa Cattolica passa al Camerlengo—attualmente Cardinal Farrell—che gestisce le operazioni quotidiane fino all’elezione del nuovo papa. Sebbene non possa apportare modifiche dottrinali, si occupa delle funzioni amministrative e prepara il conclave papale dove i cardinali idonei si riuniranno per eleggere il successore.

  • Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
  • Cardinal Kevin Farrell (Camerlengo)
  • J.D. Vance (Vice Presidente degli Stati Uniti)
Scritto da wp_10570036