Papa francesco muore a 88 anni dopo una lunga lotta contro la polmonite

Contenuti dell'articolo

morte di papa francesco: un momento storico

La notizia della scomparsa di Papa Francesco ha colpito profondamente la comunità cattolica e il mondo intero. Il pontefice, all’età di 88 anni, è deceduto lunedì mattina dopo una lunga battaglia contro la polmonite.

annuncio ufficiale del vaticano

Il camerlengo del Vaticano, il cardinale Kevin Farrell, ha confermato la triste notizia con una dichiarazione ufficiale. “Con grande dolore annuncio la morte del nostro Santo Padre Francesco,” ha affermato. Il vero nome del papa era Jorge Mario Bergoglio.

il servizio alla chiesa e ai più bisognosi

Nella sua comunicazione, Farrell ha sottolineato come Francesco abbia dedicato tutta la sua vita al servizio del Signore e della Chiesa. Ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fidelità, coraggio e amore universale, specialmente per i più poveri e marginalizzati.

la carriera papale di francesco

Papa Francesco è stato eletto come 266° papa nel marzo 2013, succedendo a Papa Benedetto XVI dopo le sue dimissioni. È stato il primo pontefice latinoamericano e il primo gesuita nella storia della Chiesa.

salute fragile e ricoveri recenti

A febbraio, Francesco era stato ricoverato per un’infezione polmonare complessa ma era tornato in Vaticano poco dopo. In passato aveva già affrontato gravi problemi respiratori, tra cui una polmonite che lo aveva colpito all’età di 21 anni, portando anche alla rimozione parziale di un polmone.

  • Visita da parte del Vicepresidente JD Vance durante Pasqua
  • Incontro con Re Carlo III e Regina Camilla pochi giorni dopo il ricovero
  • Ricovero a marzo 2023 per bronchite

il futuro della chiesa cattolica

Dopo la morte di Papa Francesco, si prevede che il processo per l’elezione di un nuovo papa avvenga entro 15-20 giorni dalla sua scomparsa. Questo evento segnerà una nuova era per la Chiesa cattolica.

Scritto da wp_10570036