Quando papa francesco è diventato papa? uno sguardo al suo pontificato

La figura di Papa Francesco, il 266° pontefice della storia italiana, ha segnato un’epoca nella Chiesa cattolica. Eletto nel marzo del 2013, è stato il primo papa gesuita proveniente dalle Americhe e ha dedicato il suo pontificato a importanti tematiche sociali e ambientali. Con la sua morte avvenuta all’età di 88 anni, si apre una nuova fase per la Santa Sede.
età e fine del pontificato di papa francesco
Papa Francesco è deceduto all’età di 88 anni, dopo aver affrontato numerosi problemi di salute durante il corso della sua vita. La notizia della sua scomparsa è stata comunicata dal Cardinale Kevin Farrell il 21 aprile 2025.
l’eredità spirituale di papa francesco
Durante il suo pontificato, Francesco ha messo in evidenza l’importanza dell’amore universale e della solidarietà verso i più vulnerabili. Ha spesso richiamato i fedeli a vivere secondo i valori del Vangelo, enfatizzando l’amore reciproco come fondamentale per la comunità cristiana.
causa della morte di papa francesco
Sebbene non sia stata ufficialmente comunicata la causa del decesso, si sa che Papa Francesco ha lottato contro diverse malattie nel corso degli anni. L’ultimo episodio significativo è stato un ricovero per polmonite bilaterale avvenuto nel febbraio 2025.
il futuro della chiesa: chi sarà il prossimo papa?
Dopo la morte di Papa Francesco, si susseguono le speculazioni su chi potrebbe essere il suo successore. Secondo fonti attendibili, alcuni dei candidati più probabili includono:
- Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia; 66 anni; francese
- Cardinale Peter Erdo; 72 anni; ungherese
- Cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei Vescovi; 68 anni; maltese
- Cardinale Juan Jose Omella, arcivescovo di Barcellona; 79 anni; spagnolo
- Cardinale Pietro Parolin, diplomatico vaticano; 70 anni; italiano
- Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle; 67 anni; filippino
- Cardinale Joseph Tobin, arcivescovo di Newark, N.J.; 72 anni; americano
- Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, ufficiale vaticano; 76 anni; ghanese
- Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna; 69 anni; italiano
L’attesa per conoscere il nuovo pontefice rappresenta un momento cruciale per la Chiesa cattolica e per i suoi fedeli in tutto il mondo.